Turismo, Cirielli: "festa della Neve sul Monte Cervati, opportunità di turismo invernale"

E importante utilizzare questo evento per affrontare in maniera strategica lopportunità di un turismo invernale, occasione di sviluppo economico possibile anche in provincia di Salerno. Così, il presidente della Provincia di Salerno, on. Edmondo Cirielli, durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione Festa della Neve, che prenderà il via sul Monte Cervati il primo week end di febbraio (sabato 5 e domenica 6) fino al mese di marzo. Bisogna concentrare - continua - limpegno di tutti gli enti promotori per presentare questa manifestazione come unoccasione concreta di destagionalizzazione turistica. La Provincia ha avuto questa intuizione, ma il territorio necessità di infrastrutture adeguate per chiedere alla Regione le risorse necessarie. Alla presentazione dellVIII edizione della Festa della Neve, hanno partecipato: lassessore ai Lavori Pubblici, Marcello Feola, il dirigente del settore Turismo, Ciro Castaldo, il presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Amilcare Troiano, il Sindaco di Piaggine, Angelo Ciniello, il rappresentante dell associazione Cilento Prodotti di Qualità, Giuseppe Vertullo. La Provincia, nella previsione della programmazione di area vasta che ha suddiviso il territorio provinciale in sette aree - ha sottolineato Feola - ha riservato massima attenzione al comprensorio in cui ricade il Monte Cervati. Se vogliamo costruire unoccasione concreta, dobbiamo affidarci a persone con competenze specifiche nel settore, dunque, al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che deve svolgere un ruolo guida di coordinamento per allargare il ventaglio dei soggetti istituzionali interessati al turismo invernale per candidarci, sulla scorta della programmazione territoriale, ad una programmazione delle risorse comunitarie. Anche il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Amilcare Troiano, ha evidenziato limportanza della manifestazione che ruota intorno al monte Cervati, simbolo della Campania, e la necessità di una programmazione armonizzata con un progetto di qualità condiviso da più soggetti istituzionali. Obiettivo prioritario è lo sblocco delle risorse dei PIRAP destinate al turismo rurale per i territori del Cilento e Vallo di Diano. Il Sindaco di Piaggine, Angelo Ciniello, ha posto laccento sulla manifestazione boccata dossigeno per un territorio che rischia lisolamento. La Festa della Neve prevede prenderà il via il primo week end di febbraio (sabato 5 e domenica 6) per poi proseguire proseguire nel fine settimana successivo ( sabato 12 e domenica 13), fino al mese di marzo nei primi due week end ( sabato 5 e domenica 6, sabato 12 e domenica 13) e prevede escursioni diurne e notturne con sci o ciaspole al Rifugio Monte Cervati, tiro con larco e giochi sulla neve, workshop di fotografia. Una attività particolare rivolta ai partecipanti, riguarderà passeggiate sulla neve alla ricerca delle orme della lepre italica, la rara specie endemica dellItalia meridionale, che ancora abita il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, accompagnati da zoologi che stanno seguendo periodicamente le popolazioni di lepre italica nellarea protetta. Un evento - ha sottolineato il dirigente Castaldo - che intende promuovere un modo di vivere la montagna che sia divertente e allo stesso tempo non invasivo per la natura. Sono previste escursioni al Rifugio Monte Cervati lungo la pista del Lupo, al Piano degli Zingari, lezioni di sci di fondo, tiro con larco, passeggiate con le ciaspole. I partecipanti potranno soggiornare presso le strutture ricettive della zona, nei paesi di Valle dell'Angelo, Piaggine, Laurino, Felitto, Roscigno e Bellosguardo. Navette messe a disposizione dalla Comunità Montana e dal Comune di Piaggine, provvederanno al trasporto dei partecipanti nel luogo stabilito. Le serate saranno dedicate alle degustazioni di prodotti tipici, a visite guidate nei vicoli del centro storico che per loccasione saranno sede di interventi artistici realizzati da Giuseppe De Marco e altri artisti salernitani. Si organizzerà un gemellaggio con altre province della regione Campania, che esprimono gli stessi livelli ambientali ed enogastronomici. Liniziativa è patrocinata dalla Provincia di Salerno, in collaborazione con lAssociazione Cilentana Prodotti di Qualità di Valle dell'Angelo, Comune di Piaggine , Comune di Valle dellAngelo, Comune di Bellosguardo, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Comunità Montana Calore Salernitano, Comunità Montana degli Alburni.