Il Consiglio provinciale ha deliberato di designare nel Consiglio dei delegati del Consorzio di Bonifica integrale Agro-Sarnese-Nocerino, quali membri di diritto, Sabatino Fralicciardi, Giuseppe Serio e Domenico Sessa, e di autorizzare il mantenimento della partecipazione nelle società partecipate, fatta eccezione per la società Banca Popolare Etica s.c.p.a e Irno Sistemi Innovativi spa. Il Consiglio ha deliberato la ricostituzione del capitale sociale della Società Sviluppo Costa dAmalfi spa, nella quale la Provincia possiede il 12,50%, per un importo di 9.334 euro, rendendosi comunque disponibile ad acquisire eventuali quote inoptate fino alla misura massima di euro 40.672,00 euro, mentre per il Patto Territoriale dellAgro Spa è stata approvata la disponibilità dellEnte ad aderire al Piano di ricapitalizzazione pubblica della società. In particolare, lEnte, oltre a rendersi disponibile ad acquisire le quote in proporzione al capitale sociale posseduto che è pari al 9,27%, ovvero ad euro 33.337,50, ha stanziato ulteriori 122.226 euro per eventuali quote inoptate.
Il Consiglio ha, inoltre, riconosciuto debiti fuori bilancio ai sensi dellart. 194 del D.Lgs 267/2000, in quanto è stato condannato dal Tribunale di Nocera Inferiore al pagamento di una somma complessiva di euro 7.786. La somma si riferisce a diciotto cittadini che richiedevano liscrizione negli elenchi provinciali degli invalidi civili. Nel corso della seduta è stata approvata la richiesta di modifica dei parametri di Basilea 3. Si chiede alla Regione Campania di porre allordine del giorno del Consiglio o della Giunta regionale le determinazioni assunte dallassise, ovvero la modifica dei parametri di accesso al credito. In particolare: per le imprese con fatturato sotto i 2 milioni di euro (microimprese) abbassare al 50% la ponderazione delle esposizioni nellapproccio standard; azzerare il fattore di correlazione nellapproccio IRB; inserire nella normativa una prescrizione valida per le operazioni di microcredito (fino a 25.000 euro); prevedere una griglia di sconti legata alla maggiore o minore percentuale di incidenza degli impieghi micro e piccoli sul totale dei prestiti allocati. Infine, è stata approvata lintegrazione al Regolamento per le attività della pesca nelle acque interne pubbliche della provincia di Salerno, deliberato in data 26/05/2008 n. 21 del Consiglio provinciale. In particolare, è stato approvato il regolamento per lesercizio della pesca nelle zone a regolamento specifico (ZRS) del fiume Sele in concessione allAssociazione Riqualificazione fiume Sele Onlus, tratto di fiume Sele, compreso tra la zona Ponte Oliveto Citra e la confluenza con il fiume Tanagro.