Home Page » Archivi » Archivio Notizie » lettura Notizie e Comunicati
Archivio Notizie
PTCP, Cirielli: "Co-pianificazione e valorizzazione delle identità del nostro territorio"
lun 28 feb, 2011
cirielli_piano_territoriale.jpgLa proposta di Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è uno strumento che lascerà una traccia di co-pianificazione nei prossimi decenni e che valorizzerà, attraverso la riscoperta delle identità, delle storie e delle vocazioni di ciascun territorio, al meglio la nostra terra. Così il presidente della Provincia di Salerno, on. Edmondo Cirielli, ha salutato la proposta di Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale presentata nel corso del convegno Il Piano delle Identità, tenutosi questa mattina al Grand Hotel Salerno. Abbiamo il dovere di riqualificare il nostro immenso patrimonio ha aggiunto Cirielli non puntando al quantum, ma alla qualità. E la proposta elaborata dalla Commissione di lavoro va in tale direzione, mettendo al centro luomo e la sua attività di interazione nel paesaggio e nel territorio. Rafforzamento dellautonomia dei Comuni, superamento della concezione gerarchico-piramidale della pianificazione, consapevolezza che governo del territorio non è soltanto urbanistica e una forte saldatura tra la programmazione economica e la pianificazione territoriale, le linee guida del Piano. Questo territorio ha spiegato lassessore provinciale al PTCP, Marcello Feola è stato governato per ventanni senza una visione strategica. In diciotto mesi lAmministrazione Cirielli ha licenziato un documento sicuramente perfettibile che darà la possibilità di far emergere le esigenze dei territori in una dinamica collaborativa e non oppositiva, attenuando le logiche strettamente municipalistiche e affermando una visione unitaria e complessiva. Un laboratorio politico in cui poter disegnare il futuro della nostra terra. Ad illustrare i dettagli del PTCP, dopo i saluti istituzionali di Giovanni Fortunato, presidente della VI Commissione Governo del Territorio della Provincia di Salerno, e di Fernando Zara, presidente del Consiglio provinciale, Catello Bonadia, dirigente provinciale del Settore Governo del Territorio, e il professore Alberto Cuomo, coordinatore della Commissione di assistenza tecnico-scientifica per la redazione del PTCP di Salerno. La proposta di Piano ha sottolineato Cuomo aspira a riscoprire il paesaggio determinatosi con lattività delluomo, al fine di valorizzare e riscoprire le identità dei luoghi, accogliendo lo spirito del Piano Territoriale Regionale in uninterpretazione del territorio che intende la salvaguardia connessa ai sistemi di sviluppo, essi stessi elementi identitari. Il territorio è stato diviso in sette ambiti territoriali identitari: lAgro-nocerino-sarnese; la Costiera Amalfitana e la centralità di Cava deTirreni; lArea Metropolitana di Salerno; la Piana del Sele; lAlto Medio Sele Tanagro e gli Alburni nord-ovest; la Città del Vallo di Diano; il Cilento, Calore, Alento, Mingardo, Bussento e Alburni sud-est. In ognuno di essi si terrà una conferenza di pianificazione dove i Comuni potranno esporre le loro osservazioni e le loro idee. Il Piano sarà pubblicato sul BURC il prossimo 7 marzo. Al tavolo dei relatori erano presenti, tra gli altri, lingegnere Massimo Adinolfi e lavvocato Consuelo Del Balzo, componenti della Commissione di assistenza tecnico-scientifica per la redazione del PTCP di Salerno.

Condividi