Si è tenuto oggi, alle 11,30 presso Palazzo Sant’Agostino, l’incontro con le scuole della città di Salerno che hanno aderito al progetto di rete "I conflitti dimenticati" che la Provincia di Salerno ha promosso alle istituzioni scolastiche cittadine. Il consigliere Giovanni Coscia ha portato i saluti istituzionali, l’Ingegnere Gioita Caiazzo ha presentato il progetto. Erano presenti i dirigenti scolastici che hanno sottoscritto l’accordo e gli alunni delle scuole che hanno presentato i loro elaborati e approfondimenti. Gli istituti che hanno aderito sono: Liceo Statale “Alfano I”, Liceo Statale “Regina Margherita”, Liceo Artistico “Sabatini-Menna”, Liceo Classico “T. Tasso”, Liceo Scientifico “G. Da Procida”, Liceo Scientifico “F. Severi”. Presente anche un rappresentante del Movimento di impegno educativo di Azione Cattolica e della Consulta degli Studenti.
I ragazzi hanno presentato la situazione drammatica di conflitti, spesso dimenticati dall’opinione pubblica internazionale, che devastano intere aree del nostro pianeta. In almeno 62 paesi sono all’ordine del giorno le violazioni dei diritti umani e civili, con la conseguente negazione dei principali servizi alle persone: 500 milioni di persone risiedono in Paesi a rischio di instabilità e conflitto; 200 milioni vivono sotto la soglia di povertà.
In particolare sono state approfondite le situazioni della Nigeria, del conflitto arabo/israeliano, del conflitto Pakistano/Indiano e del Kurdistan con elaborati multimediali e letture di brani di poesia di vari autori, analizzando gli aspetti storici, socioculturali, economici e geopolitici
Il progetto si inserisce nel percorso curricolare di Cittadinanza e Costituzione con l’obiettivo di promuovere nei ragazzi la consapevolezza che viviamo in un mondo di “apparente pace e democrazia” e che i conflitti e le guerre che sono in atto negli altri Paesi in realtà interessano e riguardano anche noi.