La realizzazione di Poli di Eccellenza tematici per l'innovazione, dalla ricerca alla produzione, è l'ipotesi progettuale di una specifica delibera assunta dalla Giunta provinciale. I relativi contenuti saranno illustrati ai rappresentanti dei media domani, martedi 8, alle ore 12,30, a Palazzo S. Agostino, dall' On. Edmondo Cirielli e dai consulenti del Comitato tecnico scientifico della Provincia presieduto dal Prof. Saverio Salerno. I programmi tematici identificati, a soli due mesi dallinsediamento della nuova Amministrazione, riguardano:
1) soluzioni telematiche amichevoli e innovative per laccesso ai Servizi dellEnte Provincia, la creazione di Community, la Customer Satisfaction dei Cittadini, relazioni dirette e telematiche collaborative con il territorio;
2) servizi innovativi e personalizzati per i Beni turistici, ambientali e culturali della Provincia di Salerno;
3) sistemi formativi innovativi e personalizzati knowledge-based per lemployability;
4) metodi e sistemi per la Security basati sulle tecnologie della conoscenza.
Si tratta del primo atto necessario per avviare limplementazione dellidea di Provincia utile, amica e digitale, prefigurata nel programma del Presidente Cirielli. Con esso si pongono le basi di una svolta per i nostri territori, avendo per obbiettivo linsediamento di grandi aziende, il collegamento con le PMI, il potenziamento dei Centri di Ricerca esistenti, la collaborazione concreta con lUniversità di Salerno ed il suo reale coinvolgimento nella vita produttiva e soprattutto la possibilità di sbocco lavorativo per giovani laureati. Nella visione del Presidente Cirielli e del Prof. Salerno, i Poli di Eccellenza dovranno costituire un canale qualificato e prioritario per assicurare studi, consulenze, progetti, tecnologie e soluzioni innovative allEnte per le sue esigenze e i suoi programmi. La loro realizzazione, oltre ad avvalersi di risorse dellEnte, è ritenuto un approccio strategico vincente al fine di creare condizioni di accesso ai possibili finanziamenti europei, nazionali e regionali, attraverso partnership che, sotto la guida della Provincia, si avvale del concorso delle diverse tipologie di attori necessari: Istituzioni, Organismi di Ricerca di Eccellenza specializzati sul tema, Aziende Hi-tech del settore. Essenziale e fondamentale, per il Presidente Cirielli, sarà un significativo coinvolgimento, sia quantitativo che qualitativo, di PMI hi-tech del territorio salernitano, che verrà assicurato per ogni programma da un apposito Comitato-Guida. Si tratta di un modello assolutamente nuovo rispetto alle logiche passate, puntando sulla presenza dellUniversità, degli Organismi di Ricerca locali e del grande patrimonio di risorse umane di casa nostra, ed allinsediamento di almeno 4 grandi gruppi Hi Tech di livello mondiale.