Home Page » Archivi » Archivio Notizie » lettura Notizie e Comunicati
Archivio Notizie
Barriera antierosione a difesa del Litorale di Salerno: l'Assessore all'Ambiente Romano fa chiarezza sulle fasi del progetto
gio 29 ott, 2009
litoranea_salerno g.jpgLAssessore provinciale allAmbiente, Giovanni Romano, interviene con una precisazione sul parere rilasciato dalla Regione Campania per la realizzazione delle opere a difesa del litorale di Via Leucosia. Lintervento - sottolinea lAssessore Romano - era stato previsto fin dal 2004 (deliberazione di G.P. n. 375 del 06.05.2004) nellambito di progetto preliminare redatto da un gruppo di progettisti interni alla Provincia per interventi di difesa delle coste e degli abitati costieri dei comuni di Pontecagnano e Salerno. A seguito di una serie di Conferenze dei Servizi promosse dalla Provincia con tutti gli Enti competenti, si era già arrivati allapprovazione del progetto nel luglio del 2006. Invece di proseguire sulla strada tracciata, nellaprile del 2007, stranamente, la Giunta Provinciale approvò (delibera n. 162 del 02.04.2007) lo schema di un Accordo di Programma per la progettazione, nonché la realizzazione degli interventi di riqualificazione e di valorizzazione della costa del solo Comune di Salerno. LAssessore allAmbiente, inoltre, precisa le fasi finanziarie per la realizzazione del primo stralcio del progetto: Tale Accordo - continua Romano -prevedeva un intervento dellimporto complessivo di 14.068.178,17 di cui 11.068.178,17 messi a disposizione dalla Provincia con fondi propri e 3.000.000 messi a disposizione dal Comune di Salerno per la realizzazione del primo stralcio esecutivo del suddetto progetto ed interessante il tratto di Via Leucosia, individuando il Comune come soggetto attuatore. Successivamente il Comune di Salerno ha pubblicato un bando di concorso internazionale di idee e solo nel dicembre del 2008 (delibera di Giunta n. 1361 del 23.12.2008) lAmministrazione Comunale ha approvato il Programma funzionale degli interventi degli ambiti 2, 3 e 4 che costituisce la prima parte del progetto preliminare ed è propedeutico alle successive fasi di progettazione. Nel gennaio del 2009 il Gruppo di Valutazione di cui allAccordo di Programma ha espresso il parere favorevole al progetto preliminare e, nello stesso giorno, il Tavolo Tecnico lo ha approvato. Dopo la definitiva approvazione da parte della Giunta Comunale è stata attivata dal Comune la procedura di V.I.A. presso la Regione Campania adesso conclusasi. Da questa sintetica cronologia degli avvenimenti emergono impressionanti e ingiustificati ritardi che certamente non possono essere addebitati a questa Amministrazione Provinciale che si ritrova a gestire una ennesima procedura caratterizzata da confusione e stranezze, oltre a dover far fronte ad impegni finanziari che, considerato il lasso di tempo trascorso, vanno accertati. Romano evidenzia, inoltre, come sia sorprendente che un progetto preliminare complessivo, già realizzato da tecnici interni della Provincia, sia stato accantonato per far spazio (a tre anni dallavvio della progettazione) ad un altro intervento che, pur simile, ha interessato solo il Comune di Salerno cancellando la costa di Pontecagnano e delegando il Comune a rifare quanto era stato già realizzato dagli uffici provinciali. Tutto ciò causando i notevoli disagi a danno dei residenti in quella zona e che hanno costretto i cittadini, ai quali va il nostro sostegno e la nostra solidarietà, a manifestare pacificamente contro ritardi che, a questo punto a torto, venivano addebitati alla Regione Campania ma le cui cause andavano ricercate altrove. Ed è appena il caso di evidenziare, inoltre, il notevole dispendio di risorse che nel frattempo si è consumato se si considera che la sola fase preliminare attivata dal Comune per il concorso di idee è costata 400.000 euro e che tali spese, attualmente, sono lievitate a 3.000.000 comprendendovi le spese per gli incarichi istituzionali previsti nellAccordo di Programma, gli incarichi tecnici e scientifici, gli incarichi di progettazione e quelli specialistici. A fronte di un iter amministrativo così contorto, lAssessore Romano chiederà al Presidente Edmondo Cirielli di effettuare un rapido accertamento delle procedure seguite allesito, del quale lAmministrazione Provinciale - conclude Romano - sarà ben disponibile a porre in essere quanto di sua competenza per la realizzazione di unopera importante e strategica per la difesa della costa della città di Salerno e che i cittadini attendo con ansia.

Condividi