Inondazione fiume Sarno: la Provincia promuove tavolo tecnico.
ven 18 dic, 2009
LAssessore provinciale alla Protezione Civile, Giovanni Romano, ha promosso un tavolo tecnico sulla problematica relativa allinondazione del fiume Sarno. Alla riunione di ieri, svoltasi nella Sala Appalti di Palazzo SantAgostino, hanno partecipato i rappresentanti dei Comuni di Angri, Sarno, del Genio Civile, tecnici della Protezione Civile e Difesa suolo della Regione Campania, del Consorzio Bonifica dellAgronocerinosarnese e dirigenti di settore della Provincia. Dal tavolo tecnico sono emerse due possibili soluzioni relative allentità del dissesto idrogeologico che interessa i due Comuni. Per quanto riguarda lo smaltimento si è discusso sullipotesi di non poter riversare nelle discariche i fanghi, poiché il codice identificativo del rifiuto non è affine alle procedure, mentre per la questione recupero, i delegati del tavolo sono convenuti sulla possibilità di riutilizzare i fanghi, stabilendo, però, luogo e modalità, incaricando la Regione del loro trasporto. Il Responsabile campano della Protezione Civile, ling. Orrico, ha sottolineato che la Regione ha già in essere un progetto per il recupero e lo smaltimento dei sedimenti o fanghi che occupano gli alvei e che ostruiscono le sezioni idrauliche dei canali affluenti il Fiume Sarno, Solofrana e Cavaiola, causa delle inondazioni. Un progetto di risanamento della zona ha individuato limpianto di depurazione di Angri per lo smaltimento e la possibilità di riutilizzare i fanghi per la manutenzione stradale. Il dirigente di settore della Provincia, Domenico Ranesi, ha sottolineato che larea interessata dalle esondazioni è classificata come P4, per cui, essendo un problema sistemico, le proposte del tavolo non sono risolutive, ma mitigano le difficoltà. Per il rappresentante del Genio Civile, dott. Muoio, invece, la risoluzione è in una regia di ordine superiore, facente capo alla Regione ed alla Provincia, che devono considerare tutta la rete idrica del fiume Sarno e non piccole porzioni di terreno. Il confronto tra gli enti sulla inondazioni del fiume Sarno, promosso dallAssessorato alla Protezione Civile è un altro tassello importante che si aggiunge a proposte risolutive dellemergenza dissesto idrogeologico diffusa in provincia e che ha visto, nei giorni scorsi, un altro tavolo tecnico sullemergenza in atto nel Comune di Perdifumo. LAssessore Romano, nel corso dellincontro, si è impegnato a trovare il contributo economico per la progettazione di un piano sullarea in frana, con lobbligo da parte del Comune di Perdifumo interessato dal dissesto, della redazione di un progetto preliminare da concertare con gli enti interessati.