Il Bilancio di previsione 2010 e quello pluriennale 2010-2012 con i relativi elenchi, concernenti i settori viabilità, edilizia scolastica, opere pubbliche e infrastrutturali, sono stati gli argomenti discussi e approvati dalla Giunta provinciale. Nella stessa seduta, su proposta dellAssessore al Bilancio, Antonio Squillante, sono stati confermati per lanno 2010 limposta provinciale di trascrizione, laddizionale energia elettrica e il tributo provinciale per lesercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dellambiente. Limpostazione del bilancio della prima Giunta, presieduta dallOnorevole Edmondo Cirielli, «si ispira afferma lAssessore Squillante a criteri di produttività della spesa e punta sui settori della viabilità, delledilizia scolastica e dellambiente». Per il 2010 la Provincia è nelle condizioni di contrarre mutui per 39 milioni di euro, di cui 3 destinati allambiente e alla difesa della costa, 16 per ledilizia scolastica e 20 per viabilità e progetti speciali. Inoltre, la Giunta ha approvato, su relazione del Presidente Cirielli, la proposta di un nuovo Statuto della Provincia, che sarà sottoposto al Consiglio provinciale, e, su proposta dellAssessore Marcello Feola, un documento di indirizzo per la costituzione del sistema informativo territoriale (SIT). Il relativo documento è stato inviato agli Assessori regionali al Governo del territorio e dellUniversità e Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica per una richiesta di finanziamento nellambito del progetto PR5- SIT. Gli altri argomenti deliberati riguardano: progetti esecutivi Primavera Barocco nellambito del programma turistico 2009-2010 denominato Le quattro stagioni; il regolamento, su proposta dellAssessore Giovanni Baldi, per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari nellambito delle politiche umanitarie e socio-assistenziali; un protocollo dintesa con Italia Lavoro Spa, su relazione dellAssessore Anna Ferrazzano, per sostenere la qualificazione dei sistemi di servizi per il lavoro e la programmazione e gestione delle misure di politiche attive del lavoro; su proposta dellAssessore Ernesto Sica, ladesione al Centro Regionale Integrato Sicurezza Stradale (CRISS). In materia di patrimonio, su relazione dellAssessore Adriano Bellacosa, sono state approvate delibere concernenti lavori di restauro e recupero di Palazzo DAlitto a Teggiano, modifiche al regolamento per la disciplina dellautoparco e la revoca Palazzo DAvossa - del contratto di comodato gratuito in favore della Soprintendenza. Infine, la Giunta ha apportato modifiche e integrazioni a precedenti provvedimenti in materia di lavori pubblici (progetti speciali, edilizia scolastica, sistemi viari e infrastrutturali ed opere pubbliche).