
Insediata oggi, nellAula consiliare di Palazzo SantAgostino, la nuova Commissione provinciale per le Pari Opportunità, alla presenza del Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli, e dellAssessore alle Pari Opportunità, Anna Ferrazzano. «La Commissione Pari Opportunità ha dichiarato il Presidente Cirielli ha il compito di studiare come lEnte Provincia, insieme agli altri organi istituzionali, possa intervenire per garantire linclusione sociale e una società più giusta, dando unattenzione importante, oltre alluniverso femminile, anche agli anziani, ai giovani, ai diversamente abili e agli stranieri presenti nella nostra provincia». LOn. Edmondo Cirielli ha, inoltre, detto: abbiamo come Ministro delle Pari Opportunità, lOn. Mara Carfagna, nostra conterranea con la quale possiamo attivare un proficuo rapporto di collaborazione che auspico di potere porre in essere anche con il futuro Assessore regionale. LAssessore Ferrazzano ha, invece, lanciato subito una sfida: «partire dalle Pari Opportunità per arrivare alle Grandi Opportunità». «Mi auguro ha aggiunto Anna Ferrazzano che la nuova Commissione sia una cassa di risonanza autentica del lavoro dellintera amministrazione provinciale». Erano inoltre presenti Antonio Squillante, Assessore provinciale al Bilancio, ed Antonio Cammarota, Presidente della XI Commissione provinciale . La Commissione Pari Opportunità è composta da quindici elementi eletti dal Consiglio Provinciale Agnese Cioffi, Anna Maria Tortora, Rosaria Corvino, Luisa Maiuri, Lucia Albanese, Martina Castellana, Antonella Caiazzo, Simona Abate, Cesare Napoli, Teresa Gagliardi, Rosa Maria Mondragon Damian, Maria Rosaria Meo, Luigi Bernabò, Antonia Di Polito, Giovanna Saporito e da cinque componenti nominati dal Presidente della Provincia, scelti nel campo delle professioni, delle arti, della cultura, della ricerca e dellimpegno sociale: Pasqualina Liotto, Pina Esposito, Rosa Egidio Masullo, Adele Mancino, Assunta Torino. Ne fanno parte, inoltre, le consigliere del Consiglio provinciale ed il rappresentante degli immigrati, la Consigliera di Pari opportunità, il Presidente della Provincia, lassessore alle Politiche Sociali, lAssessore alle Pari Opportunità, il Presidente della Commissione Politiche Sociali e il Presidente del Comitato Pari Opportunità dellEnte. Il rinnovo dellorganismo è avvenuto ai sensi del nuovo Regolamento per listituzione e il funzionamento della Commissione provinciale per le Pari Opportunità che, approntato dallAssessore al ramo Anna Ferrazzano, è stato approvato dal Consiglio Provinciale lo scorso ottobre. Un testo che, rivedendo ed ampliando il precedente regolamento fermo al 1994, ha rilanciato il ruolo dellimportante organo consultivo, che svolgerà attività di supporto nellelaborazione ed attuazione delle politiche di genere attribuite alla competenza del Consiglio e della Giunta di Palazzo S. Agostino.