La Legge n.56 del 7 aprile 2014 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” (Legge Delrio), entrata in vigore l’8 aprile 2014, ridisegna organi e competenze dell'amministrazione locale.
La riforma prevede fino al 31 dicembre 2014 una fase di accompagnamento: per 9 mesi le giunte provinciali continueranno ancora a operare e dal 1 gennaio 2015 la riforma entrerà ufficialmente in vigore, liberando di conseguenza gli enti delle funzioni più rilevanti.
Le province, restano inalterate nel numero, 107 su tutto il territorio nazionale.
Gli organi che le compongono sono: il Presidente della Provincia, il Consiglio Provinciale e l’Assemblea dei Sindaci, tutti incarichi a titolo gratuito.
Il Presidente della Provincia, che ha la rappresentanza dell'Ente, convoca e presiede il Consiglio Provinciale e l'Assemblea dei Sindaci e sovrintende al funzionamento degli uffici. I Sindaci e i Consiglieri dei Comuni della provincia lo eleggono con voto ponderato (vale a dire con un voto commisurato al numero degli abitanti del proprio comune).
Possono essere eletti Presidente della Provincia, i Sindaci della provincia il cui mandato scada non prima di 18 mesi dalla data delle elezioni.
Il Presidente, eletto con il maggiori numero di voti ponderati, resta in carica quattro anni, e decade automaticamente in caso di cessazione dalla carica di Sindaco.
Il Consiglio Provinciale è composto dal Presidente della Provincia e da 16 consiglieri (nel caso della Provincia di Salerno). Svolge funzioni di indirizzo e controllo, approva regolamenti, piani, programmi, propone lo Statuto e ha poteri decisionali in merito al bilancio. Il Consiglio Provinciale dura in carica 2 anni e viene eletto anch’esso, con voto ponderato, dai Sindaci e dai Consiglieri dei Comuni della provincia. Anche per questa carica - atteso che possono essere eletti consiglieri provinciale solo i Sindaci e i consiglieri comunali (e solo per questa tornata elettorale anche i consiglieri provinciali uscenti) - è prevista la decadenza in caso di cessazione dalla carica di consigliere comunale.
L’Assemblea dei Sindaci, composta dai Sindaci di tutti i 158 Comuni della provincia, è il nuovo organo introdotto dalla riforma. L’Assemblea adotta il nuovo Statuto della Provincia e ha potere consultivo nell’iter di approvazione dei bilanci.
La nuova Legge attribuisce alle Province le seguenti funzioni fondamentali:
a) pianificazione territoriale provinciale di coordinamento, tutela e valorizzazione dell'ambiente (in concorrenza con le Regioni);
b) pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, autorizzazione e controllo in materia di trasporto privato, costruzione e gestione delle strade provinciali;
c) programmazione provinciale della rete scolastica di istruzione superiore e gestione dell'edilizia scolastica;
d) raccolta ed elaborazione dati ed assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali;
e) controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale.
Domenica 12 ottobre 2014 a seguito delle Elezioni Provinciali, secondo le modalità previste dall’art. 1, commi 54-84, è stato eletto Presidente della Provincia di Salerno il Dott. Giuseppe Canfora, nonchè i seguenti Consiglieri Provinciali:
• Partito Democratico - Carmelo Stanziola, Antonio Rescigno, Giovanni Savastano, Giovanni Coscia, Paolo Imparato, Domenico Volpe, Gerardo Malpede;
• Italia Unione di Centro - Sabato Tenore, Alberto Milo;
• Fratelli d’Italia - Giuseppe Fabbricatore, Attilio Pierro, Costabile Spinelli;
• Forza Italia - Francesco Marrazzo, Flavio Vitagliano;
• Nuovo Centro Destra - Roberto Celano;
• Provincia Moderata e Riformista - Roberto Monaco.