Amalfi
Amalfi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Amalfi di Amalia Galdi (Fondazione Centro Italiano di studi sull’alto Medioevo, 2018)
 
Edward Lear. Visioni inedite della Costa di Amalfi. Mostra iconografica e documentaria  , a cura di Giovanni Camelia, Marco Graziosi, Federico Guida (Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 2018)
 
 
Il sistema dei terrazzamenti in Costiera amalfitana di Vincenzo Sebastiano (Centro di cultura e storia amalfitana, 2018)
 
 
 
 
 
Funduq. Repertorio dei fondaci amalfitani d’Oltremare di Pasquale Natella (Centro di cultura e storia amalfitana, 2014)
 
Ruderi medievali della costiera amalfitana. Diffusione e caratterizzazione del paesaggio di Giuseppe Fiengo (Centro di cultura e storia amalfitana, 2014)
 
 
 
Amalfi e le sue cartiere di Teresa Amatruda (De Luca, 2013)
 
 
 
Immagini e memoria. Costa D’Amalfi 1852-1962 di Maurizio Apicella (Costa D’Amalfi, 2012)
 
Amalfi. Caratteri dell’edilizia residenziale nel contesto urbanistico dei centri marittimi mediterranei di Hidenobu Jinnai e Maria Russo (Centro di cultura e storia amalfitana, 2011)
 
 
Amalfi e i Normanni di Fulvio Izzo (Terra del sole, 2006)
 
Lo stato feudale di Amalfi di Giuseppe Cirillo in «Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana», n. 31-32 (gennaio-dicembre 2006), pp. 95-145
 
Amalfi di Quasimodo di Giuseppe Liuccio (Plectica Stampa, 2005)
 
Formaggi nella penisola amalfitana di Carla Capalbo, Roberto Rubino e Clara Laurita (Pallas Athene, 2005)
 
In fuga dalla storia. Esuli dai totalitarismi del Novecento sulla Costa d’Amalfi di Dieter Richter, Matilde Romito, Michail Talalay (Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 2005)
 
Le culture artistiche del Medioevo in costa d’Amalfi di Antonio Braca (Centro di cultura e storia amalfitana, 2003)
 
La carta di Amalfi e i primi documenti italiani sulla carta di Pasquale Natella, in «Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana», n. 23-24 (dicembre 2002), pp. 119-127
 
 
 
Memorie storico-diplomatiche dell’antica città e ducato di Amalfi di Matteo Camera (Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 1999)
 
La costa d’Amalfi nella pittura dell’Ottocento di Massimo Ricciardi (De Luca, 1998)
 
 
Documenti per la storia del Duomo di Amalfi di Franco Strazzullo (Centro di cultura e storia amalfitana, 1997)
 
Amalfi. La città famosa, la città da scoprire di Olimpia Gargano (Centro di cultura e storia amalfitana, 1995)
 
Le frontiere di Amalfi di Domenico Camardo (Centro di cultura e storia amalfitana, 1995)
 
 
Amalfi e la sua Costiera nel Settecento di Franca Assante (Edizioni Scientifiche Italiane, 1994)
 
Amalfi. Sergio de Amoruczo 1361-1398 di Rosaria Pilone (Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 1994)
 
 
Il duomo di Amalfi. Restauro ottocentesco della facciata di Giuseppe Fiengo, (Centro di cultura e storia amalfitana, 1991)
 
Amalfi. Nel nome della Repubblica a cura di Enzo Colavolpe (Spera, 1989)
 
 
Clan amalfitani fuori d’Amalfi e la nascita dell’emigrazione displuviale di Pasquale Natella, in  «Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana», a. IX, n. 17 (giugno 1989), pp. 89-101
 
Il tesoro sacro della Costiera amalfitana di Angelo Lipinsky e Lidia Lipinsky (Centro di cultura e storia amalfitana, 1989)
 
 
Insediamenti rupestri nel Ducato di Amalfi di Adriano Caffaro, (Università di Salerno, Dipartimento di analisi delle componenti culturali del territorio, 1986)
 
 
Caratteri e momenti di Amalfi medievale e del suo territorio di Gerardo Sangermano, (Centro di cultura e storia amalfitana, 1981)
 
 
Amalfi e il suo commercio di Giuseppe Imperato, (Palladio, 1980)
 
Amalfi nell’alto Medioevo di Ulrich Schwarz (Centro di cultura e storia amalfitana,1980)
 
 
Amalfi medioevale di Mario del Treppo e Alfonso Leone (Giannini, 1977)
 
Il commercio di Amalfi nell’Alto Medioevo di Armand O. Citarella (Centro Studi salernitani Raffaele Guariglia, 1977)
 
Le urne romane della Costa d’Amalfi di Vittorio Bracco (De Luca, 1977)
 
 
Saggio bibliografico per una storia di Amalfi nell’alto Medioevo di Armand O. Citarella (Centro Studi salernitani Raffaele Guariglia, 1973)
 
 
 
Consuetudines civitatis Amalfie di Andrea De Leone e Alfonso Piccirillo (Di Mauro, 1970)
 
La ricchezza di Amalfi nel Settecento di Franca Assante, (Università degli Studi di Napoli, 1967)
 
Amalfi e la sua costiera, profilo storico di Leopoldo Cassese, (Saturnia, 1959)
 
Amalfi nella natura, nella storia e nell’arte di Giuseppe Imperato (De Luca, 1956)
 
 
Le pergamene di Amalfi già nell’Archivio di Stato di Napoli, 1201-1322 di Riccardo Filangieri di Candida (Vecchi & C., 1951)
 
Natura storia e arte della costa di Amalfi di Armando Schiavo (Tipografia Poliglotta Vaticana, 1947)
 
Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso di Pietro Pirri (Tip. Don Luigi Guanella, 1941)
 
Monumenti della costa di Amalfi di M. Della Corte e A. Schiavo (Rizzoli, 1941)
 
 
Studi sulla Repubblica Marinara di Amalfi , a cura del Comitato per la celebrazione di Amalfi imperiale, (Tip. Spadafora, 1935)
 
L’atrio del Duomo di Amalfi di Giorgio Castelfranco in «Bollettino d’arte», a. XXVI, n. 3 (1932-1933), pp. 314-321
 
 
Delle antichità di Amalfi e dintorni. Investigazioni di Scipione Volpicella (Tip. P. Androsio, 1859)
 
Istoria della città e costiera di Amalfi in due parti divisa con rami di Matteo Camera (Stamperia e cartiera del Fibreno, 1836)

Condividi